Maggio dei Libri – dal 9 al 31 maggio 2025 – Scicli /Marina di Ragusa

Data / Ora
Date(s) - 9 Maggio 2025 - 31 Maggio 2025
Tutto il giorno

Categorie


Si allunga la lista degli eventi sul Libro e la Lettura in provincia di Ragusa (Marina di Ragusa e Scicli) in occasione del Maggio dei Libri. Abulafia APS, Legambiente Scicli Kiafura e la Pro Loco di Marina di Ragusa sono gli organizzatori di alcuni appuntamenti che hanno coinvolto anche altre realtà sociali e culturali del territorio (Barocco Slow Coast, Movimento Brancati di Scicli, Semu a Peri di Marina, Liolà ecc.)

Il 9 maggio 2025 alle ore 18 Carmelo Arezzo converserà con Alessandro Di Salvo, Direttore artistico di “A Tutto Volume. Libri in festa a Ragusa” con l’obiettivo di disvelare i segreti del backstage di una manifestazione dedicata al Libro e alla Lettura che, giunta oggi alla XVI edizione, ha visto moltiplicarsi le fatiche degli organizzatori, ma soprattutto grandi soddisfazioni per tutti: autori, spettatori, sponsor e infine per i numerosi volontari e per gli organizzatori stessi.

Il 23 maggio 2025, sempre alle 18, sarà la volta di Valentina Notarberardino, autrice di Operazione Bestseller (Ponte alle Grazie, 2024), che racconterà la nascita di quell’oggetto solo apparentemente inanimato che è il libro. Converserà con la nota scrittrice Carlo Blangiforti (Abulafia Editore).

Il 31 ancora alle 18 presso il giardino delle Suore del Sacro Cuore a Marina di Ragusa Lorenzo Guardiano, autore de Le iscrizioni greche del Museo Archeologico Ibleo (Abulafia, 2025), parlerà dell’affascinante e ricco e poetico mondo degli epitafi tardo antichi. Interverrà l’archeologo Giovanni Di Stefano e leggerà alcune iscrizioni l’attore Benedetto Guardiano.

Merita una menzione il Walking Letterario che partirà alle 9 dell’11 maggio da piazza Abruzzi di Marina di Ragusa e che si svolgerà lungo la costa da Mazzarelli, antica denominazione della frazione marinara del capoluogo, fino alla Riserva Foce Irminio e ritorno. Percorrendo una parte di Barocco Slow Coast, il cammino costiero che unisce la costa dei Comuni UNESCO più a Sud dell’Europa continentale, da Marina di Ragusa a Marina di Modica attraversando il territorio di Scicli. Con letture di “righe di coste e di mari” scelte e lette dai partecipanti. L’evento, promosso da Baroccoslowcoast.it è organizzato dalla Pro Loco Mazzarelli in collaborazione con l’Associazione Siemu a Peri.