NOVITÀ EDITORIALI
La nostra casa editrice presenta una selezione di libri, un percorso tra storia, cultura e narrativa siciliana. Dalle ricche sfumature del passato della nostra isola alle moderne raccolte di racconti, i titoli di questa stagione evocano il fascino senza tempo della Sicilia. Le opere storiche svelano tradizioni e momenti cruciali della nostra eredità, mentre romanzi e racconti immergono i lettori in atmosfere autentiche, intrise di passione e suggestioni. Ogni libro è un invito a esplorare un pezzo di questa terra, a ritrovarne la bellezza e a riscoprire storie dimenticate che ancora ci appartengono…

Alcune parole possiedono un potere evocativo che va oltre il loro significato comune: tra queste, “nostalgia”. È un contenitore di ricordi, emozioni e introspezioni…
–

Il volume è un saggio storico-critico dedicato alla chiesa di Maria SS. Annunziata di Comiso, costruito su eventi realmente accaduti e supportati da documentazione attendibile.
–

Il “Ritiro dei poveri Eugenio Criscione Lupis” rappresenta una delle istituzioni assistenziali e socio-educative più significative della provincia per storia, dimensioni e impegno civile…
–

Il volume raccoglie 27 iscrizioni greche, di cui 23 conservate presso il Museo Archeologico Ibleo, offrendo un affascinante viaggio epigrafico attraverso oltre un millennio di storia…
–
Il libro ricostruisce le vicende della fondazione del cimitero di Ragusa con una precisione documentaria che si tramuta in narrazione dinamica e gustosa, nel racconto delle fratture politiche e delle resistenze al progresso civile di parte della società ragusana del XIX secolo…
–
Ecco dunque, per la prima volta, una Sicilia completa, totale, se tale risultato in verità fosse realmente possibile. Poiché l’isola è così varia, così mutevole, fatta di un confuso disordine, tessuta di tali contraddizioni, che nessuno può vantarsi di essere capace di afferrarne l’intera complessità.
–
Il lavoro di Barone è uno studio di ampio respiro che affronta la storia delle trasformazioni del popolamento nel territorio di Licodia Eubea da diversi punti di vista ….
–

Questo lavoro mira a rivitalizzare la memoria storica di Ragusa, esaltando la rilevanza del petrolio non solo come risorsa economica, ma anche come fenomeno sociale e culturale…
–

La cura della pelle non è semplicemente un gesto estetico, ma un vero e proprio strumento per nutrire l’anima, elevare l’umore e riscoprire la propria unicità…
–



