Organizzare una presentazione è una cosa che dà senso a buona parte del lavoro editoriale: è un modo per dare l’occasione ai lettori d’incontrare gli autori e di trascorrere momenti gioiosi di condivisione. È l’opportunità per chi ha lavorato con impegno a mostrare il frutto finale della propria passione.
Un evento pubblico è proprio questo, ma non solo: è un modo per confrontarsi con altri scrittori, con altri lettori e con gli editori, coloro i quali, con dedizione e amore, contribuiscono a trasformare idee e parole in un oggetto meraviglioso.

25 luglio 2024 – Marina di Ragusa – Palla a due
Presentazione del libro di Vincenzo La Monica “Palla a due“
Colloquia con l’autore Giuseppe Busacca
Mazzarelli Art Festival | Marina di Ragusa – Piazzetta Lungomare Doria | 25 luglio 2024 | ore 21:30

25 luglio 2024 – Scoglitti – I Greci di Sicilia. Le Città
Presentazione del libro di Giovanni Di Stefano I Greci di Sicilia. Le Città
Introduce
Paolo Monello (Assessore ai Beni e alle Attività culturali del Comune di Vittoria)
Intervengono gli autori
Giovanni Di Stefano e Luigi Nifosì.
Scoglitti – Club Nautico di Scoglitti – Radice Molo di Levante | giovedì, 25 luglio 2024, ore 19.00

Da definire – Licodia Eubea – Un vento che passa, un’ombra, un niente
Presentazione del libro di Carlo Blangiforti “Un vento che passa, un’ombra, un niente“
Colloquia con l’autore Filippo Bozzali
Da definire | Licodia Eubea | da definire | ore da definire

7 settembre 2024 – Marina di Ragusa – Un vento che passa, un’ombra, un niente
Presentazione del libro di Carlo Blangiforti “Un vento che passa, un’ombra, un niente“
Colloquia con l’autore Angelo Aliquò
Mazzarelli Art Festival | Marina di Ragusa – Piazzetta Lungomare Doria | 7 settembre 2024 | ore 21:30

Da definire – Ragusa – Il Cimitero di Ragusa Superiore
Presentazione del libro di Saro Distefano “Il Cimitero di Ragusa Superiore“
Colloquia con l’autore da definire
Da definire | Ragusa | da definire | ore da definire
